TRU.MU ovvero "Truffle Museum - Museo del Tartufo"
Incastonato nel cuore della "valle del tartufo" mantovana, il TRU.MU nasce nel 2007 come culmine di tutte le attività di coordinamento della Provincia di Mantova intorno al tartufo e orientate a favorire uno sviluppo razionale della tartuficoltura mantovana, nonché alla promozione gastronomica e culturale di questo suo prezioso "cittadino".
Incastonato nel cuore della "valle del tartufo" mantovana, il TRU.MU nasce nel 2007 come culmine di tutte le attività di coordinamento della Provincia di Mantova intorno al tartufo e orientate a favorire uno sviluppo razionale della tartuficoltura mantovana, nonché alla promozione gastronomica e culturale di questo suo prezioso "cittadino".
Il TRU.MU oggi è molto più di un semplice museo.
È un viaggio tra tradizione e contemporaneità.
Un percorso di scoperta scientifica del tartufo nel mantovano.
Un momento di apprendimento e di scambio.
Il visitatore, accompagnato in un iter visivo/informativo di grande impatto, si addentra lentamente nel mondo del tartufo scoprendone segreti e curiosità.
La linea di lettura è doppia: una per adulti e una per bambini.
Una lunga parete grafico/scientifica spiega tutto quello che c'è da sapere sul tartufo in termini biologici, sulle piante simbionti e sul terreno e il territorio.
Alle informazioni scientifiche fanno da contrappeso le curiosità legate all'addestramento del cane da tartufo, alla cucina e alle tecniche di conservazione. I più piccoli sono invitati a scrivere una favola o un racconto sul tartufo e sull'esperienza che hanno vissuto da inviare al sito del Museo.
All'esterno il percorso si conclude con un parco didattico attraverso il quale i bambini potranno mettere alla prova quanto hanno imparato sul tartufo.
Un viaggio certamente favorito dalla felice posizione: edificato su un'area di 250 mq circondata dal verde della golena del fiume Po, il TRU.MU si trova al centro dell'area di ricerca del Tuber magnatum Pico, il pregiatissimo Tartufo Bianco.