Associazione Strada del Tartufo Mantovano

Comune di Villa Poma

Il paese di Villa Poma, situato tra il Destra Po e il Destra Secchia, un tempo probabilmente coincideva con l’antico borgo di Mulo, che sorgeva tra  due dossi naturali, abitato già qualche millennio prima di Cristo.

L’area all’epoca si caratterizzava per un’immensa palude inondata dal Po e punteggiata qua e là da isolotti e terremaricole, vere e propri dossi dove potevano trovarsi sporadici insediamenti umani.

Un documento del 1117 attesta l’importanza della località descrivendo la presenza di una corte, un castello e una cappella dedicata a S. Andrea Apostolo.

Il paese prende il nome di Villa Poma solo nel 1866, dopo l’Unità d’Italia, in onore al martire di Belfiore Carlo Poma, i cui parenti qui possedevano alcuni terreni.

L’ambiente paesaggistico della zona, seppur linearmente pianeggiante, mostra, nei suoi diversi aspetti, un ecosistema ricco di vegetazione tipica ed il terreno è uno tra le più fertili e produttivi del Basso Mantovano.

In città troviamo la parrocchiale di S. Michele Arcangelo, di origine medievale, fu ricostruita nei primi del novecento su modello dell’Assunta di Ostiglia di cui  custodisce le 14 tele della via Crucis in stile settecentesco.

Nei dintorni, in località Ghisione, sorge l’antico Oratorio matildico di S. Andrea, costruito sul sito già occupato da una villa romana, faceva parte di quella rete di chiese e pievi che la Contessa fece erigere e testimonianza della sua profonda fede religiosa e che donò successivamente al monastero di San Benedetto.

 

P.zza Mazzali, 1 - Villa Poma - MN
tel 0386 864206

In evidenza

Newsletter