Siete tutti invitati al XIX Convegno Lombardo sul Tartufo
Sabato 18 Ottobre 2014 alle ore 10.00
Tru.Mu il Museo del Tartufo di Bonizzo di Borgofranco sul Po (MN)
Il tema trattato quest’anno, musei e territorio, ci darà la possibilità di conoscere e confrontare le realtà territoriali e culturali legate al tartufo e non solo.
Al centro del convegno i musei, e la loro funzione nei territori per mantenere alta l’attenzione, stimolare la ricerca scientifica, preservare e custodire le tradizioni.
I musei dell’Oltrepò mantovano si prestano a essere un nodo strategico per l’educazione al patrimonio della cittadinanza e per convogliare il turismo di prossimità, di lungo raggio e straniero, oltre che per lanciare un segnale forte di ripresa in seguito agli accadimenti gravosi provocati dal terremoto.
Scrigni di un sapere locale altrimenti disperso, i musei locali preservano il patrimonio materiale e immateriale dell’Oltrepò mantovano, ne conservano la storia, la cultura, l’aspetto; per accrescere il senso di appartenenza della popolazione locale e diffondere conoscenza rispetto a fruitori provenienti da altri territori.
Il Sistema Museale Provinciale, nella figura di Tiziana Grizzi, responsabile del sistema, da un decennio si occupa della promozione dell'intero territorio e delle realtà museali dell'Oltrepò mantovano, in particolare potenziando l'aspetto didattico-narrativo come modalità di fruizione delle collezioni e per facilitare e favorire l'accesso di pubblici diversi.
La scelta del Distretto Culturale DOMInUS, con il lavoro del coordinatore museale Paola Boccaletti, di agire massicciamente sul potenziamento dei presidi culturali dell’Oltrepò Mantovano esprime la duplice volontà di riconoscere sia l’importanza di conservare e tutelare i valori che hanno contribuito a formare l’identità culturale locale, sia l’opportunità di fare di questi luoghi privilegiati dei veri e propri mediatori di senso capaci di accrescere il potenziale di intermediazione culturale.
Giovanni Urbani ripercorrerà la storia del TRU.MU il Museo del Tartufo di Bonizzo e porterà la sua testimonianza dell'origine di Borgofranco come Città Nazionale del tartufo.
Il presidente uscente Andrea Bassoli parlerà dell'Associazione Strada del Tartufo Mantovano quale sinergia tra territori ripercorrendo quanto fatto.
Infine il nuovo presidente dell'Associazione Nazionale Città del Tartufo Michele Boscagli parlerà della situazione attuale del mondo del tartufo e lo stato di questo delicato ecosistema, mostrando l'importanza dei musei nel fare cultura e coltura in questo particolare ambito.
Il Convegno è aperto a tutti e vi aspettiamo numerosi