Associazione Strada del Tartufo Mantovano

Comune di Borgofranco sul Po

Il paese di Borgofranco sul Po, che si trova a ridosso dell’argine maestro del Po, è un piccolo centro abitato caratteristico della Bassa mantovana.
La sua collocazione nella Pianura Padana lo pone al cuore della Valle del Tartufo Mantovano e la sua notorietà è legata al suo preziosissimo e profumatissimo tartufo bianco (Tuber magnatum pico). 

Borgofranco sul Po fa parte della prestigiosa Associazione Nazionale Città del Tartufo. 
La coltura popolare legata al tartufo è talmente radicata da avere sul proprio territorio un’ampia offerta di proposte imperiate sul tartufo bianco.
Vari sono i ristoranti che propongono piatti profumati con il tartufo bianco assieme a piatti della cucina mantovana e specialità locali: tra i principali che si possono trovare ne territorio del Comune: “Padus” e “Villa del Borgo” a Borgofranco e nella caratteristica frazione di Bonizzo, a 2 km. dal Capoluogo, “Athos” ed il circolo “La Contrada”. Si trovano anche negozi che propongono prodotti tipici della Valle del Tartufo.

 

Percorsi Turistici

Per i visitatori “camperisti” è già disponibile un sito attrezzato per la sosta dei camper. Per gli amanti della natura sono disponibili anche aree attrezzate bivacchi all’aperto e parchi giochi per i bambini. E’ possibile noleggiare biciclette per potere apprezzare la lunga pista ciclabile naturale che è l’argine del fiume Po e le suggestive zone boschive della golena e le stradine di campagna costellate da storiche cappelle votive, più i percorsi della Valle del Tartufo:

  • Percorso 1 ANDATA E RITORNO: Km. 6 – facile – da vedere: cappella votiva, Corte Torelli (riserva tartufi), Bonifica Reggiano-Fossa (aironi);
  • Percorso 2 AD ANELLO: Km. 11,5 – misto anche con mountain-bike- da vedere: Corti agricole, Flora, Fauna locale, Golene del Po, Argine Maestro, Chiesa neoclassica Borgofranco, Parrocchiale Bonizzo: pala d’altare del 1500, tela “Assunzione Beata Vergine”, quadro di valore “Fuga in Egitto” di anonimo lombardo del 1700;
  • Percorso 3 ad anello: Km. 8 – facile – da vedere: Cappella votiva (via Grisanta), Mulino Preti con Museo della Civiltà Contadina, Museo del Tartufo TRU.MU, possibilità di pic-nic nei giardinetti;
  • Percorso 4 AD ANELLO Km. 8 – facile – da vedere: Cappella votiva (Chicconi), Corte Casoncelli (riserva tartufi), Area sosta camper, Corte Busazza (mucche da latte, animali da cortile), Area giochi pic-nic;
  • Percorso 5 VARI PERCORSI LIBERI ATRAVERSO LE GOLENE DEL PO ARRIVANDO ALLA SPIAGGIA- in mezzo ai pioppeti solo montain-bike o a cavallo – Km. 6 circa.

 

Via U. Roncada, 41 - Borgofranco sul Po - MN
tel 0386 41101

In evidenza

Newsletter