Associazione Strada del Tartufo Mantovano

Comune di Carbonara di Po

Carbonara Po, di origine romana (II sec. d.C.) viene documentata solo nel Medioevo. Il territorio circostante formatosi grazie al materiale depositato dal fiume Po è stato per millenni ricoperto da boschi, paludi e acquitrni bonificati sia durante l'impero sia nel Medioevo.
Nel capoluogo vi è la Chiesa Parrocchiale dell’Assunta che, originaria del 1534, custodisce una pala d’altare raffigurante l’Assunzione di Maria Vergine al Cielo attribuita ad Ippolito Andreasi. Vi possiamo inoltre trovare numerosi edifici di inizio ‘900 tra cui spiccano Villa Fornaia, che nasce come Villa Gavazzoni, oggi Villa Mila di proprietà Fornaia-Longhini, elegante costruzione in stile liberty, e Villa Bisighini, monumentale residenza di stile eclettico con annesso Mausoleo con marmi pregiati. La villa a seguito di lascito del Cavalier Francesco Bisighini alla comunità carbonarese, è oggi Sede Municipale.

Il territorio conta due località, Carbonarola e Cavo.

La prima è un sito di importanza archeologica e riveste particolare interesse storico artistico perché vi si trova la Corte Dalla Valle. La costruzione, della seconda metà del ’400 attribuita a Luca Fancelli, era collegata con un passaggio sotterraneo alla chiesa di Carbonarola e dedicata alla Beata Osanna Andreasi, imparentata con i Gonzaga di Mantova.

All’ingresso della Chiesa si può ammirare una tela raffigurante la Beata Osanna realizzata da Lorenzo Costa il Vecchio successore del Mantegna alla Corte di Mantova nel XVI sec. 

Nei pressi di Carbonara Po, in un’ampia insenatura del fiume Po, si trova l’oasi naturalistica “Riserva Naturale Isola Boscone”, zona umida di importanza internazionale con 64 ettari di bosco, la seconda per estensione in pianura padana. Ricca di vegetazione, in parte spontanea e in parte da piantumazione, rappresenta il tipico bosco padano ed è l’habitat naturale per numerose e rare specie avifaunistiche che qui trovano protezione e ampia possibilità di riproduzione.

Non meno importante è la rinomata gastronomia dei ristoranti del luogo in cui vengono serviti prelibati piatti a base di tartufo, di tortelli con la zucca e di stracotto d’asino.

    
Str. Prov.le Ferrarese, 35 - Carbonara di Po - MN
tel 0386 41549

In evidenza

Newsletter