Grazioso paese della Regione Lombardia in Provincia di Mantova, baricentrico di una zona denominata Destra Secchia, ha una superficie territoriale di circa 13 Kmq ed una popolazione di poco inferiore alle mille unità. Il verde intenso che ammanta Pieve e che lo rende somigliante ad un paesaggio pittorico, contribuisce notevolmente a farlo diventare un paese sempre più a misura d’uomo, dove la qualità della vita va costantemente migliorando. Il grande fiume Po che lo attraversa e che storicamente è sempre stato fonte di ricchezza, di paure, di cultura e di svago, ne aumenta sicuramente il fascino dando un tocco a volte di poetica malinconia alternata a momenti di gioiosa festa.
Di recente è stato costruito un attracco fluviale per grandi navi turistiche e con la possibilità inoltre di attracco permanente per piccoli natanti, in aggiunta è stata costruita una gru per alaggio di piccole imbarcazioni, tutto questo sicuramente aumenta l’interesse e il prestigio del grande fiume Po.
La Millenaria Pieve Romanica, infatti, rappresenta, grazie ai sapienti restauri fatti in questi ultimi tempi, quanto di più interessante ci possa essere tramandato dai lontani tempi Medioevali dalla Gran Contessa Matilde di Canossa, che indubitabilmente dovrà diventare tappa del percorso turistico che sta nascendo in zona.
Pieve di Coriano ha una vasta platea di potenziali turisti e pellegrini, attratti innanzitutto dall’inaspettato scenario di bellezza artistica del complesso Monumentale in cui si inserisce la Chiesa Romanica, ma attratti anche da altri Beni Artistici, come la Chiesetta di S. Martino di Regnara ed altre splendide corti Rinascimentali. In questo contesto è opportuno ricordare la rinomata cucina Mantovana, e gli ottimi prodotti locali con particolare riferimento al pregiato Tartufo, al Formaggio Grana Parmigiano Reggiano, alla produzione del buon vino Lambrusco rosso, alla coltivazione di ottimi frutteti e alla produzione casalinga di squisiti ed invidiabili salumi e dolci di tradizione locale, tutto quanto è possibile degustare oltre che nelle famiglie soprattutto in rinomati ristoranti tipici Pievesi.
L’economia locale che in passato era prevalentemente agricola, ora sta compiendo grandi sforzi (unitamente al Destra Secchia) per accettare ed adeguarsi all’economia globalizzata.
La zona artigianale nata a metà degli anni ottanta in fregio alla SS 12 (VR-BO) sta gradualmente ampliandosi grazie all’inserimento di nuove attività artigianali tipiche della nostra zona e ai prezzi moderati e, secondo previsioni attendibili, è proiettata ad una futura crescita economico–produttiva in quanto area qualificata.
Significativo è inoltre dal punto di vista occupazionale ed ambientale l’impianto di Compostaggio che lavora i R.S.U, e che per la sua peculiarità assume un ruolo sempre più importante per la Provincia di Mantova.
Ed in questa cornice, soprattutto per contribuire al miglioramento della vita come si menzionava, si è avviata da tempo una politica urbanistica dove oltre ai comparti produttivi si è dato priorità agli insediamenti abitativi, per altro già in forte espansione e che sta facendo diventare Pieve un centro residenziale sempre più ambito.
Il nuovo Plesso Ospedaliero, orgoglio di Pieve e del Destra Secchia, inaugurato ed entrato in servizio a metà del 1997, è un mirabile esempio dell’ingegneria sanitaria moderna ed una struttura medica tra le più avanzate che ha contribuito sostanzialmente al miglioramento della sanità nel Destra Secchia. Essendo il polo sanitario una delle fabbriche più grandi della nostra zona, si è iniziato un intenso processo di crescita economica, che, con l’intelligenza sistematica del territorio, ha contribuito allo sviluppo occupazionale e all'avanzamento socio-culturale che ci candidano sin da ora fra le aree più dinamiche della zona.
Gli abitanti che vantano grandi tradizioni lavorative e sociali, sono da sempre impegnati in diverse organizzazioni umanitarie, sportive e culturali dove il volontariato è da tempo diventato una nobile tradizione.
Si ricorda in questo contesto la Pro – Loco, la Società Sportiva, il Coro Polifonico, il GRAP la Protezione Civile, la Commissione della Biblioteca e degli Anziani, l’Associazione Aiutiamoli a Vivere, l’Associazione Canottieri ed il Teatro Così di recente costituzione, che impegnati costantemente per tutto il tempo dell’anno partecipano con orgoglio a dare lustro alla collettività Pievese.