Associazione Strada del Tartufo Mantovano

Comune di San Giacomo delle Segnate

S. Giacomo delle Segnate è situato nella Destra Secchia. Il suo nome deriva, assai probabilmente, dalla funzione di forte segnatura di confine assunto dall’insediamento nei secoli. Questa piccola porzione di terra era delimitata dalla corte delle Segnate (Signata Superior), dalla contrada della torre del Brazzolo (Signata Inferior) e del salice della Guarda. E’ certo che una porzione dell'attuale territorio faceva parte del grande feudo canossiano del Bondeno di Roncore. Nella seconda metà del XIII° sec. quest’area passò dai frati benedettini di origine emiliana a quelli mantovani del monastero di Polirone.

Il toponimo San Giacomo compare poco dopo il 1450, quando fu eretta la prima parrocchiale dedicata a San Giacomo Apostolo.

Queste zone furono proprietà prima dei Benedettini e successivamente dei Gonzaga fino al 1707, con una piccola parentesi della corte mirandolese di Lucrezia Pico, per poi essere occupate da Napoleone. La località fu patria di nobili casate a tutt’oggi estinte: la vecchia famiglia dei conti Bonatti, i marchesi Aldegatti e la famiglia Arrigoni.

Al centro del paese si può visitare la Chiesa di San Giacomo Maggiore, che, costruita in stile barocco nel 1778, possiede un arredo pittorico dell’artista mantovano Lanfranco realizzato tra il 1948 e il 1954. Fuori dall’abitato si trova la villa detta l’Arrigona (1640) complesso rurale-residenziale il cui palazzo padronale ricorda l’architettura di Palazzo Te.

 

 

Via Roncada, 68 - San Giacomo delle Segnate - MN
tel 0376 616101

In evidenza

Newsletter